L'incidenza di condizioni morbose croniche nell'adulto, come il piede piatto valgo, l'allluce valgo e le deformità delle dita, è particolarmente alta.
Tali condizioni morbose spesso non sono dolorose di per sè, poiché le ossa e le articolazioni si sono adattate alle posizioni anormali. Si manifestano invece i sintomi cronici o ricorrenti di calli
e duroni, di borsiti, di infezioni, di ulcerazioni
locali e di condizioni dolorose delle unghie. Queste lesioni superficiali sono spesso acutamente dolorose ed invalidanti e hanno bisogno di un trattamento efficace.
Lo studio
è dotato di moderne apparecchiature
per il trattamento
e la cura
di alterazioni cutanee:
- ipercheratosi
- callosità
- micosi
- verruche
ed ungueali
del piede:
- onicocriptosi
(unghia incarnita)
- onicomicosi
- ematoma subungueale
(raccolta ematica sotto la lamina ungueale)
- onicolisi
(scollamento dell'unghia)
- onicogrifosi
- onicauxi
(unghia ispessita)
- onicofosi
(callosità del solco ungueale)
- callosità subungueali e perungueali
offrendo il pedicure curativo e trattamenti podologici avanzati.
I metodi di trattamento innovativi
nelle tecniche ed in altre forme di terapia portano ad un controllo completo delle comuni alterazioni dei piedi, rendendo obsoleti i trattamenti palliativi temporanei o ripetitivi.
ALTERAZIONI CUTANEE - TERAPIA ORTESICA
Tutte le lesioni ipercheratosiche
e loro complicanze
esigono un completo programma terapeutico che includa una combinazione di atti operatori (rimozione della callosità, trattamento della lesione) e terapia meccanica (trattamento ortesico).
L'elemento terapeutico importante è l'eliminazione delle abnormi sollecitazioni meccaniche che hanno prodotto la lesione.
Nelle lesioni plantari
(ipercheratosi, callosità neuro-vascolari) ciò comporta la correzione e il massimo allegerimento del carico pressorio con un feltraggio
studiato su misura per arrivare poi all'utilizzo di ortesi plantari personalizzate.
Nelle lesioni dorsali, laterali e interdigitali, l'annullamento delle forze conflittuali tra il piede e la calzatura, tra le dita coinvolte nella deformità è possibile con le ortesi in silicone posturali e protettive
per le dita, guscio per l'alluce e il V dito, combinati con una calzatura adeguata.
Tali misure terapeutiche forniscono, pertanto, i mezzi per il controllo ottimale di tutte le lesioni più frequenti. Consentono, quindi, di eliminare o mitigare le sollecitazioni meccaniche, responsabili della condizione patologica, per riportare nella norma la cute e i tessuti sottocutanei.